Itinerario
28-04-25. Salendo lungo la strada SS63 del Passo Cerreto da Castelnovo né Monti la montagna più alta ed evidente che si incontra prima de La Nuda e dell’Alpe Succiso è proprio il Monte Ventasso. La sua quota di oltre i 1700m la rende appetibile per trekking fuori dal bosco e con la garanzia di bei panorami su tutto l’alto Appennino Tosco Emiliano; il Parco Nazionale omonimo infatti è capace di regalare scenari selvaggi e suggestivi che ben si distaccano dai canonici paesaggi cui siamo abituati qui sulle Alpi. Non avendolo mai salito bisogna rimediare.
In breve raggiungiamo la cantoniera dopo l’abitato di Busana e ci inventiamo un bellissimo giro ad anello che attraverso boschi di faggio e alture ci porta prima in vetta al Ventasso, poi accanto al meraviglioso Lago Calamone ed infine su calanchi selvaggi, sempre circondati da natura e selvaggio, fatta eccezione per i ruderi dei vecchi skilift della località sciistica, ancora incredibilmente funzionante e frequentata, di Ventasso Laghi.
Dati Tecnici
- Dislivello: 1000m+
- Lunghezza: 15km
- Difficoltà: EE
Relazione
Posteggiare l’automobile lungo la SS63 del Passo Cerreto in uno dei due spiazzi subito dopo la casa cantoniera di Busana, comune di Ventasso, proprio sopra l’Agriturismo Rio Riccò. Imboccare dopo il tornante, sulla destra salendo al Passo Cerreto, il sentiero che da quota 850m circa consente di guadagnare quota facilmente e velocemente attraverso un bel bosco di faggi dove spesso è possibile incontrare caprioli o selvatici. Salire superando località Orsarecce e a circa 1230m di quota raggiungere il sentiero 661. Proseguire verso sinistra ora su una larga mulattiera fino alle indicazioni sulla destra del sentiero che sale direttamente al Monte Ventasso. Ignorare la deviazione 661A precedente a questo sentiero. Salire ora su sentiero più stretto e ripido che in breve consente di guadagnare quota. Raggiungere il Bivacco Santa Maria Maddalena e sulla sua sinistra salire in diagonale su roccia più friabile, ma sempre su un sentiero comodo e ben tenuto. La cima si raggiunge dopo un solo tornante e con un lungo traverso. La cima offre un panorama splendido su tutto il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.

Dalla cima del Monte Ventasso 1726m scendere ora lungo la cresta seguendo il 661B e quindi per facile e comodo sentiero raggiungere il sottostante Lago Calamone a 1400m di quota. Girarvi attorno fino alla sua estremità orientale ed imboccare in salita il sentiero 665 che con alcuni sali scendi consente di tornare sulla mulattiera che costeggia il Monte Campastrino. A circa 1200m di quota, dopo aver percorso due tornanti, deviare a destra per il ripido sentiero segnavia 661 che porta in breve a Busana e quindi per la statale ritornare all’auto.
Photo Gallery



















