Itinerario
Il secondo giorno della nostra breve vacanza ha inizio nella splendida cornice del Lago di Vagli dove la sera precedente dopo il Pisanino e l’Uccello avevamo trovato un B&B chiamato Antico Convento ricavato accanto ad una chiesa storica del paese. Colazione al volo e siamo subito in cammino costeggiando il lago artificiale famoso in tutto il mondo per i ruderi del paese sommerso dalle acque del bacino artificiale Enel. Scopriamo che la diga sarà svuotata presumibilmente il prossimo anno quindi bisognerà tornarci.
Siamo a circa 500m di quota. Superiamo il ponte sul lago ed iniziamo a incamminarci sul comodo sentiero che si inoltra nel bosco. In breve questa traccia comoda e larga si trasformerà in un inferno: piante a terra, torrenti esondati e una montagna letteralmente crollata su se stessa. Per superare soli 200m di dislivello impiegheremo quasi due ore a forza di scavalcare immensi fusti d’albero e un sentiero ormai inghiottito da frane e collassi. Raggiungiamo con fatica la Maestà del Tribbio 1159m con molto disappunto, bastava un cartello o un’indicazione di inagibilità del sentiero per evitarci di tribulare in questo modo.

Ad ogni modo da qui ha inizio il facile e comodo sentiero che in breve con circa 600m di dislivello conduce sulla sommità del Monte Sumbra 1765m superando prima il Colle delle Capanne posto a quota 1430m. Viste le condizioni preferiamo non correre più rischi e una volta raggiunta la cima scendiamo fino alla Mestà del Tribbio e quindi per strada scendiamo a Careggine ed infine a Vagli di Sotto.
Panorami splendidi sulla Versilia, con anche una meravigliosa visione dell’isola di Gorgona. Tornati al paese sani e salvi superando la splendida diga attraversabile a piedi ci spostiamo in macchina verso il mare passando da Castelnuovo in Garfagnana e per un valico diventato famoso con James Bond Quantum of Solace, il Passo del Vestito.
Dati Tecnici
- Dislivello: 1300m+
- Lunghezza: 25km
- Difficoltà: EE
Relazione
Attenzione: informarsi con comune di Vagli o CAI locale relativamente alle condizioni del sentiero che da Vagli di Sotto conduce alla Maestà del Tribbio. Noi lo abbiamo trovato completamente distrutto, inagibile e sconsigliamo di intraprendere questo itinerario fino a completamento del ripristino.

Da Vagli di Sotto a circa 550m di quota, superare il ponte che porta all’arrivo della zip line e proseguire per strada comoda e pianeggiante in direzione N. Inoltrarsi nella valle e salire il sentiero che con alcuni tornanti si inoltra nel faggeto. Superato il bosco si giunge alla Maestà del Tribbio 1159m.
Deviare a destra e con alcuni tornanti seguire la strada che sale fino al Colle delle Capanne 1430m, con possibilità di tagliare con delle scorciatoie. Da lì proseguire per comodo sentiero a tratti roccioso fino alla vetta panoramica del Monte Sumbra 1765m di quota, da dove è possibile godere verso SW una vista spettacolare sul mare Tirreno e sulla Versilia, nonchè su tutte le Alpi Apuane e sull’Appennino Tosco Emiliano. Discesa lungo la via di salita.
Photo Gallery




















