Monte Passone (1837mslm) – Trekking in Appennino Tosco Emiliano

Monte Passone (1837mslm) – Trekking in Appennino Tosco Emiliano

Itinerario

04-05-25. Dopo un po’ di giorni trascorsi in Alpi Apuane approfittiamo di una giornata soleggiata per salire un’altra cima che ancora non avevo salito. Il Monte Passone è una elevazione della lunga cresta che da Civago si eleva fino alla sommità del Cusna, percorsa da un comodo sentiero e priva di difficoltà, l’ideale per una bella camminata in ambiente appenninico e circondati dai faggi e dagli ultimi residui di neve. L’idea era quella di fare tutta la cresta fino al Sasso del Morto, ma il vento fortissimo, da buttarci letteralmente a terra costringendoci a procedere a gattoni, ci ha fatto desistere. D’altronde questa catena montuosa è la più alta barriera che divide il Mar Tirreno dall’entroterra emiliano.

Ancora una volta il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano è stato capace di regalarci una splendida e divertente giornata allo stato brado, respirando aria buona e gustando un buon piatto di tortelli di zucca al ritorno. Grazie a Chicca per l’idea e per la bella mattinata.

Dati Tecnici

  • Dislivello: 700m+
  • Lunghezza: 10km
  • Difficoltà: EE

Relazione

Posteggiare l’auto a Rescadore, Febbio, di fronte alla partenza della seggiovia triposto che sale a 1500m. Imboccare il sentiero 609 che sale nei pressi del campeggio sulla sinistra e seguirlo per qualche centinaio di metri, quindi deviare a destra per uno dei due evidenti sentieri che si dirigono in direzione della bella località Pian Vallese 1300m di quota dove se si desidera è possibile arrivarci direttamente in auto risparmiando circa 200 metri di dislivello. Da qui procedere a sinistra e seguire una larga e comoda mulattiera (segnavia 611A) che in falso piano attraversa il bosco fino ad un sentiero che sale a gomito sulla destra, proprio immediatamente dopo il torrente Fosso di Pra Grande. Salire ora in modo più deciso superando una piccola struttura di cemento adibita ad acquedotto e continuare a salire fino al bivacco posto a circa 1600m di quota.

Salire ora lungo il Pra Grande in direzione del Passo Vallestrina 1797m che si raggiunge dopo circa 200m di dislivello dal bivacco. Dal valico ignorare le indicazioni per il rifugio Battisti e deviare sulla destra fino al Monte Passone 1837m, facile e poco evidente altura a pochi metri a monte dal sentiero. Proseguire sempre sul sentiero fino ad una grande croce, Il Passone 1857m, da cui si imbocca il sentiero che scende sulla destra ed in maniera decisa e costante riporta al Pian Vallese da cui si può tornare all’auto a Febbio direttamente dalla strada o dai sentieri precedentemente seguiti in salita.

Photo Gallery